In un post del Playstation Blog, Shuhei Yoshida ha presentato una nuova iniziativa di Sony,Playstation Indies, con cui la compagnia si augura di mettere in luce i progetti indipendenti. Di seguito, un estratto dal comunicato:

 Crediamo che gli sviluppatori indipendenti con una forte visione continueranno a offrire idee originali, creando nuovi generi di giochi e migliorando l’arte e il significato dei videogame. PlayStation ha sempre accolto giochi con concept completamente rivoluzionari, come PaRappa the Rapper, Katamari Damacy, LittleBigPlanet e Journey, e non vediamo l’ora di scoprire quali saranno le nuove idee sorprendenti!

A chiudere il post, l’invito a seguire gli annunci di nove titoli indipendenti che saranno pubbicati sulle console Sony! Vediamoli assieme!

F.I.S.T.: Forged In Shadow Torch

Bassifondi, violenza, una forza meccanizzata… e animali antropomorfi? F.I.S.T. promette questo e anche di più. Quest’avventura, da vivere un pugno alla volta, come dimostra la protesi indossata dal protagonista, viene presentata come un metroidvania dall’estetica dieselpunk. Ad introdurci in questo mondo è uno story trailer che mostra i primi volti; un tecnico orso visitato da un gruppo armato non proprio amichevole, e il protagonista, Rayton, che vediamo stringere una vecchia foto in cui appare assieme al personaggio di cui ho appena parlato, prima di indossare la protesi a forma di pugno che sembra la base del gameplay. Vediamo poi livelli esplorati con una visuale laterale, in cui il nostro sfreccia, sferra colpi poderosi usando anche altre armi, e una mossa che ricorda lo Screw Attack di Samus Aran da Metroid.

Maquette

MAQUETTE è un puzzle in prima persona che in bilico tra due mondi, in cui gli oggetti possiedono dimersioni diverse. Esiste infatti un mondo regolare, ed uno i cui elementi sono molto più piccoli, e quindi maneggiabili. Piccole crepe possono diventare porte, e una chiave un ponte.La pubblicazione del gioco è prevista per Playstation 4 e Playstation 5.

Where the Heart Is

Where the Heart Is sarà un gioco narrativo sulla famiglia. Il trailer che ce lo introduce comincia in una casa, ma mostra poi diversi ambienti. Per lo stile, ricorda un po’ Oxenfree. Vediamo che sono presenti dialoghi con scelte, e dal Playstation Blog scopriamo che le decisioni che compiremo come Whit, il protagonista che seguiremo lungo l’arco della vita, saranno fondamentali.

Creaks

Creaks, sviluppato dai creatori di Machinarium e Samorost, è un puzzle game che ci catapulta in un mondo in penombra realizzato con uno stile molto curato. Nell’avanzare in scenari traballanti e ben caratterizzati, il protagonista potrà sfruttare leve, dovrà risolvere enigmi, e sfruttare elementi come la luce per evitare il pericolo.

Heavenly Bodies

Alla deriva. In Heavenly Bodies, in arrivo nel 2021, vestiremo i panni di un astronauta in una serie di scenari spaziali, che variano tra una passeggiata tra i tubi, un’arrampicata a gravità zero e la gestione di complicate riparazioni.

Recompile

Recompile sembra voler far vivere il mondo dell’hacking come mai accaduto prima d’ora. Il gameplay trailer pubblicato oggi è accompagnato da un’emozionante canzone (Jupiter di Aoife O’Donovan), mentre a schermo vediamo ambienti digitali in cui il personaggio controllato dai giocatori si sposta con salti, scatti, sparando. Grande l’impatto visivo, e in certi punti mi è quasi sembrato di vedere una sorta di Journey ambientato nel cyberspazio (con aggiunta una dose di scontri).

Carto

Annunciato per console con questo trailer, Carto è un gioco d’avventura che si sviluppa attorno ad una particolare meccanica: sarà possibile spostare interi pezzi di mappa con pochi semplici gesti, modificando l’ambiente di gioco. La pubblicazione è previta per l’autunno 2020.

Worms Rumble

Per festeggiare il proprio venticinquesimo anniversario, il franchise di Worms si distacca dalla tradizionale formula a turni che caratterizzava la serie. Questo nuovo titolo vede infatti affrontarsi fino a 32 giocatori contemporaneamente, con un’azione in tempo reale. Sarà possibile personalizzare il proprio personaggio, e saranno a disposizione tre modalità: in Deathmatch vince chi ottiene il maggior numero di eliminazioni prima dello scadere del tempo. In Last Worm Standing se si viene eliminati si finisce fuori dalla partita. Infine, in Last Squad Standing ad affrontarsi sono dieci squadre da tre giocatori.

Haven

Avevamo già visto Haven un po’ di tempo fa, e di recente anche nell’edizione estiva del Festival di Steam. La storia segue una coppia, Yu e Kay, costretta alla fuga su un pianeta sconosciuto.. Nelle parole di Emeric Thoa, Creative Director, di The GameBakers, l’obiettivo con questo titolo è creare un’avventura rilassante. Tutto nel gameplay ruota attorno al principio della semplicità: il team desiderava evitare un’interfaccia invadente, la presenza di informazioni superflue,e far concentrare sull’esplorazione. La modalità co-op sarà attivabile in qualsiasi momento, con la pressione di un tasto.

Un montaggio finale raccoglie tutti i titoli mostrati. E con questo, è tutto!

Per ulteriori notizie, continuate a seguirci su Cinewriting!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.