Vi do il benvenuto (o bentornato) sulle pagine di CineWriting. Questo articolo è una prosecuzione del primo che ho dedicato al titolo di Mihoyo (che vi linko qui, se dovesse mancarvi). Mentre il primo “diario d’avventura” era una sorta di riassunto dei giudizi su Genshin Impact dopo alcune settimane di gioco, questo sarà in forma discorsiva, una sorta di chiacchierata sulle avventure nella terra di Teyvat. Attualmente sono al Rank 39, alcune dinamiche sono cambiate, e il gioco ha ricevuto una patch importante l’11 novembre. Magari può essere utile per chi volesse scoprire cosa è cambiato nel gioco, se lo ha messo in pausa, o cosa è in serbo ai rank più avanzati. L’esposizione che segue è la mia esperienza ed opinione personale, che differirà ovviamente da quelle altrui: non pretendo assolutamente di mostrare la via migliore o altro, sono un giocatore come molti altri. Per un canale che offre ottimi consigli al riguardo, in italiano vi consiglio I Mapawe, curato anche da uno dei nostri collaboratori, e in inglese Zeals Ambitions! Vi lascio all’articolo, augurandovi buona lettura!

Un’ultima doverosa premessa, Genshin Impact è free to play, ma con meccaniche gacha che mirano ad invogliare a spendere soldi reali per ottenere più velocemente personaggi oppure oggetti. È sconsigliato per i più piccoli, e nel caso di minori occorre una supervisione per questo aspetto. Nella mia avventura, l’unica spesa è stata la card mensile da circa 5.49 Euro. Comincerò con la patch e l’ultimo evento, per poi approfondire questioni di farming e organizzazione del gruppo all’attuale Adventure Rank.

A New Star Approaches: l’aggiornamento 1.1

Qui parlo delle sezioni di storia inedite, rilasciate con l’aggiornamento dell’11 novembre. Tra le aggiunte, c’è anche un sistema di Reputazione che invita ad approfondire le relazioni con Liyue e Monstadt, attraverso il completamento di piccole mansioni e taglie specifiche, per alcuni premi minori. Al contempo, sono stati resi disponibili nuovi personaggi, Childe/Tartaglia e Diona. La patch prosegue le missioni di Liyue, e introduce finalmente a livello di storia personaggi come Ningguang. Tra alcuni intrighi e macchinazioni, si arriva ad una boss battle ben strutturata, e una battaglia finale che sacrifica le meccaniche in favore di una certa spettacolarità.

Nel seguente video, della serie Cinewriting Plays, potrete vedere la sessione di pull successiva alla patch.

Un fattore importante da tenere in considerazione è il Pity: le percentuali di uscita dei 5* sono molto basse, ma ne è garantito uno ogni 90 pull (con poi il 50% di possibilità che sia il personaggio principale del banner, detto “in focus”). Se non avremo trovato il personaggio in focus, al 180esimo pull in un banner limitato, anche futuro, sarà garantito che sia il personaggio in promozione. Per questo, è molto utile pianificare con largo anticipo l’utilizzo delle Primogem. Come ulteriore nota, i personaggi 5* sono forti, ma non sono tutto! Anche i 4* possono brillare, anzi, al momento il mio main DPS è Beidou, una “umile” 4* che falcia nemici come se nulla fosse, per di più utilizzando un’arma 3*!

I nuovi personaggi

Una breve opinione sui personaggi. Childe/Tartaglia, Hydro, Bow User, ha un gameplay interessante, basato su un cambio di stance che lo porta a passare da arciere a combattente melee con armi composte di acqua (che infliggono danno elementale). Ognuna di queste modalità porta con sé delle caratteristiche, e non sarà utile un semplice button mashing. I danni veri si vedranno quando riusciremo prima a porre un marchio sui nemici in modalità arco, che verrà sfruttato appieno dalla modalità melee.

Diona, Cryo, Bow User, è un’ottima aggiunta al gruppo. Con le sue abilità, permette di proteggere ed applicare Cryo facilmente assieme ad uno scudo più o meno duraturo. Inoltre, la sua Suprema crea un’area di cura. La utilizzo regolarmente nel mio team attuale al posto di Kaeya, quando preferisco avere maggior protezione.

Senza spoilerare, il boss principale di questo capitolo è stato molto soddisfacente. Dal punto di vista del gameplay, affrontarlo la prima volta è stato devastante, sembrava impossibile. Tuttavia, adattando anche di poco la strategia, è stato molto più semplice, soprattutto apprendendo il moveset dell’avversario, lungo le diverse fasi. Se i prossimi boss partiranno da questo standard, ci sarà da divertirsi. Inoltre, la colonna sonora è davvero ben curata.

Unreconciled Stars – Com’è stato l’evento?

Genshin Impact_20201116192220

Può essere utile una parola per riassumere questo secondo evento di Genshin Impact, dopo il primo dedicato all’alchimia, una sorta di test: Fischl. La Prinzessin, ottimo personaggio 4*, è stata infatti il premio principale, fantastica aggiunta per chi non la possedeva ancora, e anche la co-protagonista dell’evento.

Questo inizia con la gilda che richiede a Traveler assistenza per combattere una misteriosa piaga che sta affliggendo le persone di Monstadt. Non appena toccano dei meteoriti caduti dal cielo, sprofondano in un lungo e tormentato sonno. L’evento si è sviluppato attorno a più fasi, sbloccate progressivamente, ognuna con peculiarità, mentre il team composto da Traveler, Paimon, Fischl e Oz indaga.

La prima fase prevedeva la raccolta in giro per aree specifiche di meteoriti; la seconda battaglie in arene ristrette, spendendo Resina; la terza ulteriori battaglie, sia co-op che in singolo, in cui accumulare punti, in maniera simile al primo evento. In quest’ultima fase, in co-op, ho riscontrato un po’ troppi rallentamenti (probabilmente dovuti in parte anche alla mia non esaltante connessione ad internet). In generale, la Playstation 4, su cui gioco, dopo la patch sta soffrendo maggiormente i caricamenti.

Le fasi dell’evento

Ho apprezzato la differenziazione delle fasi, anche se forse poteva causare un po’ di confusione, dal momento che l’inizio di una nuova, non preclude il farming di oggetti delle precedenti. Tuttavia, è positivo che ognuno possa procedere col suo passo. Oltre a queste attività, ognuna presentava anche missioni secondarie per ottenere oggetti e Primogems. Sotto questo aspetto, l’evento è stato abbastanza generoso con la valuta più importante del gioco, e spero si possa proseguire così.

Per quanto riguarda la storia, in particolare sono stati divertenti alcuni scambi di battute con Fischl, per quanto il plot di fondo non fosse esaltante… tuttavia, la fine dell’evento è stata molto piacevole, e malinconica, con un bel filmato di chiusura. Un altro aspetto che ho apprezzato è stato aver introdotto un importante personaggio secondario, che sicuramente incontreremo di nuovo nelle prossime regioni. Forse sbloccare Fischl ha richiesto più fatica di quanto pensassi, ma è comprensibile, inoltre il resto delle ricompense dello shop consente una crescita più rapida della propria squadra.

Il farming

Chi ha vissuto le prime 20-25 ore circa di Genshin Impact avrà notato che l’avanzamento è abbastanza rapido. A diversi Rank avventura sono sbloccate poi nuove funzioni, come le missioni quotidiane, la Co-Op, etc. In quanto titolo gacha, come dicevo nel precedente speciale, punta a intrattenere nell’arco di lunghi mesi, attraverso continui aggiornamenti. In questo contesto, la meccanica ruolistica in cui i personaggi vanno continuamente potenziati permette di rendere progressiva la crescita del profilo del giocatore. Ci sono moltissimi tipi di level up possibili in Genshin Impact, tra armi, personaggi, artefatti, talenti, e modi per ottenere i materiali per potenziarli.

Miao.


La risorsa principale da gestire è la Resina, e nel passaggio verso Rank Avventura più alti il suo uso è diventato essenziale. Fondamentale è stato iniziare ad organizzare le sessioni di farming sulla base dei giorni in cui sono disponibili i materiali, e sfruttare la rigenerazione di questo sistema di stamina.

Per qualcuno la Stamina è limitante, ed è vero. Sicuramente volerla rigenerare usando le Primogem è impossibile sul lungo periodo, ma nel mio piccolo ho trovato un equilibrio nel trascorrere un’oretta circa al giorno tra missioni giornaliere e farming con la Resina, tra dungeon per materiali vari, oppure per Mora ed Esperienza. A proposito di queste due risorse, avanzando diventa sempre più facile consumarle velocemente, e vanno tenute d’occhio. In particolar modo per alcune dure battaglie, come quelle settimanali con i boss, o contro i nemici che droppano materiali per l’Ascensione consiglio anche di accumulare grandi quantità di cibo curativo, tramite le Spedizioni di personaggi.

Avanzare di Adventure Rank – come cambia l’organizzazione del gruppo

Alcune storie secondarie, dedicate a personaggi specifici si sbloccano dal Rank 30 in poi. Sono sfiziose, ma è un peccato che non sia possibile affrontarle prima!

Per quanto riguarda il farming di artefatti, di cui ho avuto un piccolo assaggio con i boss settimanali, e a cui mi dedicherò assiduamente in futuro: è presente, e consuma molte risorse. Le possibilità di ottenere equipaggiamenti con le statistiche che desideriamo sono abbastanza basse. Occorre valutare attentamente quali assegnare ai personaggi, in base al ruolo che vogliamo dar loro nell’economia del gruppo.

Per quanto un’unità possa essere far danni, in Genshin Impact avere in squadra lui e altre unità aggressive servirà a ben poco! Meglio scegliere un’unità che sia la principale fonte di danno contro i nemici (main DPS), una secondaria, e più unità di supporto e cura, con artefatti adeguati. In questo modo, potremo scatenare reazioni e utilizzare con la massima efficienza le unità a disposizione. Ottime unità di supporto che ho provato ultimamente sono Xiangling, Noelle, Diona, e l’imprescindbile Barbara ( e sto potenziando Bennet per poterlo usare).

Parlando di armi per supporti, una che ho trovato davvero incredibile, ed è solo 3*, è il Thrilling Tales of Dragon Slayers (link), per Tome User. Quando dal personaggio di supporto effettuiamo lo switch, quello che segue avrà un incredibile boost all’Attacco per 10 secondi, e l’effetto può avvenire ogni 20 secondi.

E in futuro?

La prossima novità principale per Genshin Impact sarà il 1 dicembre con l’introduzione di Zhongli, Geo, Polearm User, che si preannuncia devastante, e Xinyan, Pyro, Claymore User. Stando ad alcune informazioni (qui il link), la prossima patch sarà entro fine dicembre.

Proprio oggi è stato pubblicato un nuovo character demo dedicato a Xinyan, che lascio di seguito.

Per quanto riguarda le mie sensazioni circa equilibrio di gioco e rank avventura, a brevissimo sarò al 40, e con le ricompense, aumenterà anche la difficoltà, con un World Level maggiore. Per ora, l’equilibrio di gioco mi sembra adatto, e le risorse preziose sufficientemente adatte anche per chi decidesse di affrontare il gioco interamente da free to play. Spero che Mihoyo possa continuare a supportare con intelligenza il gioco, ascoltando il feedback dei giocatori.

Grazie per aver letto questo articolo! Se volete leggere altre news, approfondimenti e recensioni, andate sulla nostra bacheca (link)! Inoltre, Cinewriting è su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.