Genshin Impact: diario di viaggio fino all’Adventure Rank 50. Tra Yaksha, lanterne e farfalle

Questo approfondimento dedicato a Genshin Impact è solo l’ultimo di una serie in cui analizzo questo titolo free to play di miHoYo, rilasciato a fine settembre 2020. Se avete perso le scorse puntate, potete recuperare a questo link il diario fino al Rank 25. A questo altro link troverete l’articolo dedicato alle peripezie attorno al Rank 40.

Procediamo dunque con il contenuto di questo articolo: come sta procedendo l’avventura di Genshin Impact? Quelle che seguono sono le mie impressioni su alcuni aspetti, che vanno ad integrare e completare le precedenti riflessioni. Ultima nota: utilizzerò a volte termini specifici, dando per scontato che chi legga abbia una certa familiarità col titolo. In caso contrario, vi consiglio di recuperare il primo articolo linkato in alto. Buona lettura, e rituffiamoci a Teyvat!

L’equilibrio del gameplay di Genshin Impact

Al Rank 50, la difficoltà dei nemici ha subito una certa impennata, con danni abbastanza alti, e riserve di HP molto alte da affrontare. Come menzionavo nel precedente articolo, il farming al rank 40 iniziava a farsi sentire, e questo diventa ancora più presente avanzando: occorre trovare artefatti adatti alle proprie strategie, libri di talenti, armi, manuali exp, etc. La quantità di risorse presenti è immensa. Indubbiamente, l’organizzazione è fondamentale, se si vogliono affrontare le sfide più complesse come l’Abyss, ma è possibile procedere col proprio ritmo, affrontando le missioni quotididiane per le Primogems e alcuni Domain. Interviene in questo il sistema della Resina, che pone comunque un limite ad alcune delle risorse farmabili ogni giorno.

Personalmente, mi trovo bene a dedicare una ventina di minuti al giorno per le daily quest, e quando voglio farmare materiali specifici, sfrutto la Resina Condensata, che permette di risparmiare un po’ di tempo. Alcuni drop rate di oggetti lasciano a desiderare, ma la situazione è tutto sommato sopportabile.

Per il resto, sperimentare con diversi team, per quanto porti via tempo col farming, è divertente, tra studio delle abilità e delle combinazioni preferite di elementi ed artefatti: una delle maggiori soddisfazioni del gioco è quando si riesce a superare una sfida prima impossibile, utilizzando una nuova combinazione che risulta vincente!

Di Daily Login e… cosce di pollo.

Entriamo ora in un aspetto più delicato: come si sta comportando miHoYo con gli utenti? A mio avviso, la comunicazione è generalmente ben gestita, e in passato gli utenti sono stati ascoltati, come ad esempio con i buff donati al personaggio Zhongli dopo delle proteste. Tramite dei sondaggi in-game, si cerca l’opinione dei giocatori, aspetto positivo. Non tutto però è rose e fiori, e secondo me stanno venendo alla luce alcuni difetti. In particolare, ultimamente è stato implementato un sistema di login tramite sito esterno, con ricompense tuttavia ben poco esaltanti.

Eccole lì, al day 4, le preziosissime cosce di pollo…

Per capirci, le primogem in totale ammontano a 60 in un mese (20 a settimana), meno della metà di una pull singola, e le altre sono decisamente inutili (incluse… delle cosce di pollo!). Per un titolo che ha guadagnato diversi milioni in appena un mese (link), non è il massimo gestire così le risorse da offrire i giocatori, in particolare per chi preferisce giocare da free to play o spendendo piccole somme. Questo non significa che non ci siano altri bonus, ma rispetto a titoli con meccaniche gacha concorrenti, noto una certa resistenza nel fare regali, e credo sia un aspetto su cui miHoYo dovrebbe fare attenzione.

Contenuti ed eventi di Genshin Impact: come procede?

Sebbene ci siano contenuti interessanti come le story quest, che approfondiscono i nuovi personaggi, il resto delle ultime proposte non è stato brillante, dopo Dragonspine. L’evento All that glitters, in occasione del capodanno cinese, fatta eccezione per il minigioco del Mechanicus, un interessante Tower Defense, personalmente mi ha soddisfatto solo parzialmente.

Una schermata del minigioco Tower Defense, temporaneamente disponibile durante l’evento All that Glitters.

Le missioni presenti, oltre a quella dedicata al nuovo personaggio disponibile tramite il sistema Gacha, Xiao, erano poco più di fetch quest, presenti in quantità industriale. Alcune storie erano anche sfiziose, ma è un peccato che, in un evento che dovrebbe coinvolgere tutta Liyue, non fosse possibile incontrare neanche uno dei personaggi secondari del gioco, che possiamo reclutare. Sarebbe stato bello interagire anche solo brevemente con Xinyan, Xingqiu, Chongyun e altri.

Spero che il futuro evento dedicato a Monstadt possa offrire un contenuto del genere, avendo apprezzato la Story Quest dedicata a Jean, in cui si incontravano molti personaggi di questa regione. La caratterizzazione non è il punto forte del titolo, ma secondo me avere più missioni di questo tipo e implementarle negli eventi aiuterebbe ad avvicinarsi maggiormente al mondo di gioco di Genshin Impact, che altrimenti rischia di diventare progressivamente un hub per il farming… e sarebbe un peccato, perché c’è molto potenziale.

Stellar Moments: ascoltare Teyvat

Parlando di un aspetto relativo alla presentazione audiovisiva del titolo, continua a colpirmi molto positivamente il lavoro di Yu-Peng Cheng, compositore del gioco. Tramite il canale Youtube e altre piattaforme, è stato diffuso il più recente EP con musiche dedicate nello specifico ai personaggi, come Klee, Albedo, Mona, Fischl e Xinyan. Eccolo di seguito. Personalmente, adoro il modo in cui Let’s go, Crimson Knight! riesce a rendere percepibile la dimensione infantile, caotica e tenera di Klee, o Contemplation in Snow rispecchia l’entusiasmo di Albedo nello studiare il mondo.

Papillo Charontis: ecco Hu Tao!

Dal momento che non ho pullato su Xiao, e approfittando di gemme accumulate anche tramite la Welkin (la tessera mensile a pagamento), ho sfruttato il pity vicino per ottenere Hu Tao, ultimissima aggiunta al roster dei personaggi, Pyro utilizzatrice di Lance. Nel mondo di gioco, è la settantasettesima responsabile del Wangsheng, luogo adibito alla preparazione di cerimonie funebri.

Da quel che ho potuto provare e vedere, il suo kit è molto peculiare da gestire: piuttosto che contare su una performance costante, Hu Tao ha come fulcro la propria Elemental Skill, Paramita Papilio, che potenzia il suo attacco al prezzo di un certo numero di punti vita, scalandocon uno scaling sui propri HP. Inoltre, i suoi danni di tipo Pyro sono potenziati quando è al di sotto del 50% degli HP. Si tratta dunque di una combattente che, in modo pertinente rispetto al suo ruolo, adora danzare tra la vita e la morte. Oltre a piacermi il design e il kit, ho voluto pullarla anche perché non ho Diluc o Klee, e desideravo un Pyro da utilizzare come DPS principale, ma credo sia un personaggio di cui valutare con attenzione la ricerca.

Per approfondire, vi rimando ad un video del canale I Mapawe, curato anche dal nostro redattore Simone Colombo, in cui viene analizzato il personaggio, a questo link.

Per concludere…

Credo che miHoYo abbia tra le mani un universo dalle grandi potenzialità. Deve però stare molto attenta a come gestisce i giocatori, le risorse offerte e l’equilibrio di gioco, ora più che mai, dal momento che si avverte dopo qualche mese un po’ di ripetitività. Gli eventi aiutano, con alcune attività gradite come il Mechanicus, e le Story Quest dedicate ai personaggi sono carine, ma altre volte noto un po’ di pigrizia. Giochi come Genshin Impact, free to play basati su sistemi gacha da avvicinare sempre con attenzione (ed evitare senza la supervisione di un tutore, se minorenni, o se affetti da ludopatia) mirano a far spendere piccole somme per facilitare le cose.

Idealmente, però, dovrebbe sempre esser possibile godersi il gioco anche senza spendere un centesimo. Mi auguro che miHoYo possa trattare con rispetto la fanbase, e non commetta errori… staremo a vedere. E magari ve ne parlerò in un futuro “diario”. Alla prossima!

Se desiderate leggere approfondimenti, articoli e recensioni, visitate la bacheca di CineWriting! Seguiteci sui social Facebook, Instagram e Twitter per ricevere tutti gli aggiornamenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.