Arriva Steam Deck! Prime informazioni e pensieri sul PC da gaming portatile di Valve

Nella giornata di ieri, Valve ha annunciato una nuova piattaforma portatile dalle grandi potenzialità: parliamo di Steam Deck, che consentirà di portare ovunque con sé la propria libreria Steam, accendendo al profilo già esistente. Vediamola assieme!

Tra gli input, oltre a diversi pulsanti “standard”, possiamo notare anche due trackpad sotto alle levette, per i titoli che beneficiano di controlli mouse.

La macchina è progettata per far girare Steam, ma si tratta in tutto e per tutto di un piccolo PC, dunque sarà possibile installare sistemi operativi, e anche accedere a Game Pass e all’Epic Game Store.

Qui possiamo vedere l’hands-on di IGN:

Di seguito le parole di Lawrence Yang, designer di Valve:

Si tratta di un PC, non pensiamo che gli utenti debbano essere bloccati in un’unica configurazione o un determinato set di software. Se compri Steam Deck, è un PC, quindi puoi installarci quel che vuoi, puoi inserirvi qualsiasi periferica. Il modo migliore per definirlo è “Un piccolo PC a cui è attaccato un controller, più che una console da gaming”

Lawrence Yang

Qui un video, sempre da IGN, con domande e risposte sulla piattaforma

“Steam Deck può…?” “È un PC, quindi sì”

Di particolare interesse l’ultima domanda, sul posizionamento di Steam Deck, e il suo futuro:

“Vediamo Steam Deck come una nuova categoria di dispositivo nello spazio PC, e se i consumatori daranno segnali positivi sulla bontà di quest’idea, ci aspettiamo non solo di proporre in futuro nuove versioni, ma che anche altri produttori possano voler partecipare a questo nuovo spazio”

Greg Coomer

Ci troviamo di fronte ad una macchina dalle tante potenzialità: per chi desidera un’esperienza plug and play, la libreria Steam sarà accessibile con pochi passaggi, con anche mod dallo Steam Workshop, o esterne. Le parole d’ordine sono immediatezza, e customizzazione, per chi lo desidera.

Steam Deck sarà disponibile da dicembre, in tre modelli:

  • 64 GB, eMMC, 419 Euro
  • 256 GB, SSD, 549 Euro
  • 512 GB, SSD, vetro acidato antiriflesso, 679 Euro

Il PC portatile da gaming sarà compatibile con un dock, venduto separatamente. I preorder partiranno da oggi, con massimo un dispositivo per account, e si spera che questa misura possa bastare per evitare l’azione di scalper.

Steam Deck: qualche primo pensiero personale

Post reveal, ieri parlavo con alcuni amici, e ci si interrogava sul target. Forse chi ha già un PC da gaming dedicato potrebbe avere meno interesse nell’investire ulteriormente, o ancora chi possiede Series S/X o PS5 probabilmente vedrà meno attrattiva in Steam Deck.

Il fattore decisivo è naturalmente la natura portatile della macchina, con tutte le comodità che porta con sé. Personalmente, ho notato che per quanto riguarda le console portatili, sono più propenso a dedicarmi ai giochi, in sessioni ridotte (parlando di Switch, o PS Vita, aiuta la funzione di sleep, idem per il telefono). Per contro, accendo un dispositivo fisso quando so di avere a disposizione molto tempo, o che non ci saranno interruzioni, aspetto che almeno nel mio caso porta a meno ore da dedicarvi.

I prezzi sono nella seconda e terza versione più alti rispetto al mondo console, ma bisogna considerare che ci troviamo di fronte ad un piccolo PC, con un hardware pensato per il gaming, tuttavia aperto a diverse librerie, e usi.

Per questo motivo, guardando a Nintendo Switch la versione base di Steam Deck sarà forse suo concorrente diretto per il prezzo, rientrando entrambe nel campo delle macchine ibride, tenendo conto comunque della potenza molto diversa dei dispositivi. Il mio pensiero? Avere sia Switch che Steam Deck mi sembra una prospettiva molto affascinante.

Ribadiamo: l’INTERA libreria di Steam in tasca (e non solo)…

All’annuncio, mentre progressivamente scoprivo che sarebbe stato possibile anche installare altre librerie, Steam Deck mi è sembrato sempre più allettante (ho dei dubbi sulla comodità delle levette). Finora ho giocato principalmente su console, con il PC come piattaforma per lo studio, e parzialmente rivolto nel tempo a League of Legends, un po’ di Overwatch e titoli che non richiedessero grandi risorse. Nel tempo, su Steam ho accumulato un discreto backlog, e l’idea di potervi accedere ovunque e in qualsiasi momento mi stuzzica non poco, rendendolo un acquisto che personalmente valuterò.

Molto ancora è da valutare, ma credo che la concorrenza possa far bene al mercato, quando viene data più scelta ai consumatori.

Qui il sito ufficiale di Steam Deck . Volete leggere altri articoli? Continuate a visitare CineWriting, e seguiteci sui social Instagram, Facebook, Twitter e su Telegram per ricevere ogni aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.