Su tre campi, due eserciti si affrontano. Con i propri poteri, Storm ha scatenato gli elementi sul primo campo, precludendo l’arrivo di altri eroi e nemici. Sul secondo campo, Carnage ha divorato i propri alleati, potenziandosi, e resta in vantaggio su Sunspot e Wolverine avversari.
Lo scontro è ancora aperto nel terzo ed ultimo campo, quando al sesto turno un Hulk da 12 di Potenza viene schierato, facendo vibrare la terra! E a vincere lo scontro e i cubi è… ?
(Possibile cronaca di un tipico match su Marvel Snap)
Un altro card game? probabilmente starete pensando, con gli occhi rivolti al cielo. Come notavo un po’ di tempo fa in questo articolo dedicato al genere, viviamo in un momento estremamente prolifico per titoli basati su deckbuilding, duelli e scontri a base di carte.
Non stupisce, quindi, che SecondDinner abbia colto la palla al balzo, e creato un titolo dedicato ad uno dei franchise più remunerativi degli ultimi anni, l’universo Marvel. La lunga storia nata decenni fa con i comics e poi divenuta anche saga cinematografica offre un bacino quasi infinito di personaggi a cui attingere. Esploriamolo assieme!

(Marvel) Snap out of it
Ogni giocatore ha un deck di 12 carte uniche, senza doppioni. Queste rappresentano personaggi dal variegato universo Marvel, diversi per forza, e costo. Un sistema di mana, o energia, consente di spendere punti ogni turno per giocare le carte in uno di tre luoghi. In ogni turno sceglieremo la nostra mossa, e scopriremo quella dell’avversario solo una volta conclusa la fase in corso.
Alla fine del sesto turno si confronta la forza dei due eserciti: semplicemente, chi ha vinto in due campi su tre, sconfigge l’avversario, e ottiene in premio dei Cubi Cosmici, utili a far avanzare il proprio grado. Lo Snap del titolo si riferisce alla possibilità di aumentare la posta in gioco dei cubi (col rischio però di perderne ulteriori, se si viene sconfitti), se ci si sente particolarmente fiduciosi della propria situazione sul terreno.
In questo scheletro di base viene inserita una moltitudine di poteri che possono capovolgere in un lampo l’esito di una partita. Ad esempio, Iron Man raddoppia la forza del campo in cui viene giocato, oppure l’Uomo Ghiaccio quando entra in campo rende più costosa una carta a caso nella mano dell’avversario. Un effetto che può sembrare umile, ma in grado di rovinare numerose giocate.
Diverse keyword identificano le strategie “principali”, tra cui Effetto continuo, Effetto Alla scoperta (quando la carta viene giocata), effetti quando una carta viene spostata in un altro campo, o se avviene una forma di distruzione.

Tornando sui vari poteri, ho molto apprezzato la caratterizzazione dei personaggi: ad esempio, Bucky Barnes, commilitone di Capitan America durante la Seconda Guerra mondiale, una volta distrutto evocherà sul terreno il famigerato Soldato d’Inverno! Daredevil, invece, sfrutta i propri poteri per consentirci di intuire la mossa dell’avversario al quinto turno. Ancora Namor, che preferisce agire da solo ed è molto orgoglioso, ottiene un boost di 5 Forza se è l’unica nostra carta nel campo in cui lo giochiamo. Il titolo è pieno di simili piacevoli intuizioni a livello di gameplay, ed è un piacere scoprirle.
È questione davvero di pochissimo creare un deck e lanciarsi nella mischia, aiutati dal fatto che le partite possono durare al massimo cinque minuti: Marvel Snap si candida come perfetta app da compagnia sul telefono, da avviare in un momento di pausa anche breve.
Ci vediamo al solito campo. Anzi, no
La meccanica che secondo me rende sempre diversi gli scontri è relativa all’alternarsi dei campi. Questi, ripresi da luoghi più o meno famosi dei comics Marvel, possono influenzare non poco l’andamento della partita, e ne viene rivelato uno per turno, fino al terzo turno, ovvero metà partita, dove finalmente si avranno informazioni su ogni luogo (o ancora, un campo come Westview, dalla serie Wandavision, si trasformerà in un altro al quarto turno, aggiungendo un non indifferente fattore di imprevedibilità).
Si passa da campi più “innocui”, come il Baxter Building, che offrono un vantaggio di 3 punti Forza negli altri campi a chi ha la maggior Forza in quel campo, ad altri folli come Baronia di Sinistro, che quadruplica un’unità giocata! Ancora, Limbo prolunga la partita a sette turni invece di sei, oppure Central Park sguinzaglia in ogni campo un adorabile Scoiattolo di Forza 1. Ed esistono carte che modificano la geografia dei campi, come Tempesta, Scarlet Witch e Rhino!

Il campo Daily Bugle, quotidiano diretto dal famigerato J. Jonah Jameson, permette di appropriarsi di una copia di una carta nella mano dell’avversario, e quindi intuirne la strategia, e provare a contrastarla… ma vale per entrambi!
A volte certi campi possono essere “In evidenza”, quindi con una maggiore possibilità di comparire… ad inizio dicembre 2022, il campo in evidenza appena uscito Lamentis-1, che fa pescare 3 carte e poi distrugge coreograficamente il resto del deck di entrambi i giocatori, ha più volte determinato partite sul filo del rasoio.
I can do this all day
La progressione è stabilita dall’accumulo di livelli collezione. In breve, con materiali ottenuti dagli scontri, e crediti sbloccati con missioni, potremo migliorare le carte in nostro possesso, rendendole più rare e belle allo sguardo con particolari effetti grafici. Questo upgrade non ne modifica le funzioni, ma come detto aumenterà il nostro livello. A specifici traguardi, otterremo materiali, oppure nuove carte, che renderanno disponibili ulteriori strategie. Potremo spendere crediti oppure soldi reali per acquistare Varianti, skin per le carte, oppure velocizzare l’avanzamento della nostra collezione. Le Varianti offrono diverse splendide illustrazioni, tra cui quelle di artisti come Alex Maleev, Artgerm, Dan Hipp, ed esponenti italiani come Luca Claretti e Flaviano.

Le carte di Marvel Snap sono suddivise in “Pool”, o Serie. Fino ad un certo livello, si otterranno carte della Pool 1, in ordine casuale, poi quelle della Pool 2. Successivamente al livello 486, si apre l’immensa schiera delle carte della Pool 3, da cui le differenze tra le collezioni iniziano a farsi sentire, visto che l’ottenimento delle carte non è garantito a specifici livelli come prima, ma passa per un grinding ben più lento. Potremmo definire le Pool 1 e 2 come una sorta di “tutorial”, con carte ed effetti più semplici, ma utili anche per i livelli più avanzati.
Per divertirsi con Marvel Snap non occorre giocare tutto il giorno, ma se si desidera sbloccare un maggior numero di premi e proseguire nei pass stagionali, qualche partita in più aiuta. Come detto in precedenza, per me un fattore determinante nel far aprire l’app in qualsiasi momento libero è la velocità delle partite: laddove in altri card games magari c’è il rischio di poter trascorrere anche venti o trenta minuti per match, qui una partita base dura 3 minuti.
È prevista per il futuro una modalità denominata “Battle Mode”, maggiormente stratificata, e basata su più duelli e un sistema di punti vita, in cui la conoscenza del deck dell’avversario diverrà determinante. Potenzialmente, in questa nuova esperienza riuscire ad intuire le strategie che si stanno affrontando verrà ulteriormente amplificato rispetto al gioco classico, con la necessità di fare attenzione a come si giocano le proprie combo, contrastando al tempo stesso il nemico.
In conclusione…
Dopo aver provato per alcuni mesi Marvel Snap, lo ritengo un titolo dall’ottima formula. Per come è strutturato, offre un periodo di “addestramento” con le prime serie di carte, per poi mostrare tutte le potenzialità di deckbuilding ai livelli più avanzati.
I season pass Premium a pagamento offrono cosmetici, ma anche delle carte come Miles Morales, Black Panther e Silver Surfer che diventano importanti in certe strategie, tuttavia la possibilità di ottenerle successivamente, seppur con una lenta progressione, mitiga lo svantaggio per chi sceglie la strada free to play.

Recentemente nello store interno al gioco hanno iniziato ad affiorare nuovi bundle più o meno costosi che consentono anche di sbloccare subito carte assieme alle loro skin, e preziosi token del collezionista.
In particolare quest’ultima valuta è al centro di numerosi dibattiti nella community. Per sbloccare le rare carte delle Pool 4 e 5, in alternativa ai forzieri dall’avanzamento di livello occorrono diversi token, e al momento il loro reperimento è molto lento. La strategia degli sviluppatori sembra mirare proprio al far giocare ogni player con la propria collezione, che sarà necessariamente limitata e mai completa, ma spero che in futuro diventi più semplice reperire carte chiave per le strategie.
In definitiva, se vi piacciono i card game, o avete un debole per il mondo Marvel, vi consiglio di provare questo titolo!
Ulteriori approfondimenti
Per altri articoli, visitate la nostra homepage!
A proposito del modo di porsi di SecondDinner riguardo Marvel Snap, sto apprezzando il rilascio dei vari update, spiegati con brevi video, e anche la strategia, mutuata ad esempio da Riot Games, di creare anche video musicali, come Hero.
Se desiderate un punto di partenza da cui seguire il gioco su Youtube, vi consiglio CozySnap, di cui trovo preziosi i vari suggerimenti!
Articolo aggiornato il 19/01/2023.