Ikenfell Header Recensione

Ikenfell

Available Platforms
Genre

JRPG

Release Date

8 Ottobre 2020

Developer

Happy Ray Games

Publisher

Humble Games

Deals
Maritte Hildegaard è preoccupata dopo aver appreso la notizia che sua sorella maggiore Safina è scomparsa misteriosamente. Le due ragazze non si vedevano da quando Safina aveva lasciato casa per studiare la magia alla scuola di Ikenfell. La sorella minore decide quindi di imbarcarsi da sola nel mezzo di un posto desolato dove solo chi possiede poteri magici può sperare di sopravvivere, scoprendo così di poter fare, anche lei, cose impossibili.

La scuola magica di Ikenfell ci aspetta!

Il viaggio inizia con velo di mistero. Conosciamo Maritte mentre attraversa la foresta fuori dalla scuola di magia di Ikenfell di notte e completamente da sola. Lei è cosciente del pericolo che sta affrontando ad incamminarsi nei pressi della scuola di magia senza avere alcun potere, ma la scomparsa della sorella le avevaha infuso il coraggio che le mancava.

Quando Maritte scopre troppo tardi di essere fuori posto in quella foresta, nasce in lei un nuovo potere mai visto prima. Anche i guardiani della foresta, suoi temporanei nemici, rimangono sorpresi nel vedere come la giovane riesca ad incanalare la forza del fuoco nei suoi attacchi, rivelando il suo status di maga. Incredula di avere potere magico, la giovane ragazza continua la sua ricerca ad Ikenfell, apprendendo come nessuno sapesse dove fosse sua sorella Safina.

Maritte dovrà seguire tracce ed indizi su come proseguire, incontrando un cast davvero unico del suo genere. Da Petronella, ragazzina ansiosa e piagnucolona, al topo da biblioteca Rook, ogni personaggio che la protagonista incontrerà sarà alle prese con i propri demoni interiori. Questa è la recensione di Ikenfell, che ho giocato tramite GamePass: buona lettura!

 

 

I primi passi

Ikenfell è una scuola di magia pericolosa. Gli studenti scompaiono, strani arbusti spinosi appaiono in aree senza una precisa ragione ed altre anomalie magiche scuotono la tranquillità. Vestendo i panni di Maritte, ci imbarcheremo in un viaggio per la salvezza della sorella Safina e dell’intera scuola.

All’inizio del gioco, Maritte acquisisce quasi subito le sue abilità di piromanzia grazie ad un combattimento introduttivo che ci spiegherà le basi del battle system. Ma l’arrivo dei poteri di Maritte non solo è un mezzo per combattere, ma stabiliscono anche uno dei misteri del mondo in cui ci troviamo: nuove forme di magia stanno emergendo e persino coloro che non possedevano neppure un briciolo di magia si ritrovano a poter lanciare fulmini e saette dalle mani.

 

Presentazione e feeling

Con il continuo relazionarsi tra i vari personaggi, la storia prende vita anche sui forti legami che si formano tra loro, con la speranza e l’amore come tema principale.

I dialoghi sono puliti e precisi, non lasciano nulla all’immaginazione ed ogni punto della trama non si allontana mai dalla linea da seguire. Tanti sono i momenti di follia in questo titolo, con un insieme di episodi divertenti, ma gli sviluppatori sono riusciti a inserire anche momenti cupi, con un certo impatto emotivo, così da allontanarsi dall’idea di un gioco come altri. Gli ambienti sono freschi e colorati, rendendo Ikenfell costantemente viva ed emozionante: un verde cortile con i fiori, lucciole che illuminano l’oscurità di una foresta, il titolo riesce a raccontare anche attraverso la grafica ciò che vuole che i videogiocatori vedano.

Si è in movimento costante, una grafica pixellata bella e colorata dà il desiderio di esplorare ogni angolo della mappa, piena di enigmi ambientali ed impegnativi, nonché ottimo navigatore tra le varie zone. Infine, mentre si esplora si potranno ascoltare ottime composizioni musicali, un lavoro fenomenale che rende completamente partecipe il giocatore in quest’esperienza, che sia l’esplorazione, il combattimento o i dialoghi.

Katon no Jutsu!

La storia è stata presentata in maniera eccezionale, così come il gameplay. Il combattimento è parte fondamentale nonché onnipresente nel titolo, ed Ikenfell sfoggia un sistema di battaglia a turni suddivisi tra fare di movimento ed una fase d’attacco, con la possibilità di incrementare o decrementare i danni in uscita o in entrata con la pressione di pulsanti a tempo, senza però dare alcun tipo di aiuto al giocatore nell’indicargli quale sia l’effettiva tempistica, un’ottima idea ma che ha visto alcune problematiche nella sua realizzazione. Durante i combattimenti si sono registrate alcuni ritardi tra pressione del tasto e tempo per il bonus del colpo, dimostrando che il titolo presenta delle incertezze.

La strategia diventa abbastanza flessibile in quanto nessun personaggio ha mosse uguali ad un altro; ognuno ha le proprie abilità che si adattano al loro carattere e temperamento: chi utilizza la forza del fulmine potrà teletrasportarsi mentre chi ha una profonda conoscenza sulle pozioni potrà curare od avvelenare durante la battaglia. Il titolo inoltre propone una vasta gamma di nemici, che porta all’utilizzo di tutti i membri del party, cambiando quindi l’approccio che il giocatore deve usare per andare avanti.

La peculiarità delle battaglie è che, nonostante il concetto del timing, ogni attacco ha una sua animazione e tempistica personale. Non lasciatevi accecare da pregiudizi sulla grafica scelta, alcune animazioni sono stupende e uniche da vedere. Premete il pulsante a tempo con l’animazione potrebbe aumentare i danni oppure infliggere effetti di stato. Stesso discorso durante le fasi difensive, dove un corretto tempismo ridurrà i danni subiti.  Sebbene le prime battaglie fossero semplici da condurre, l’idea del timing ha introdotto una certa padronanza nel combattimento, risultando coinvolgente. Uno scorretto tempismo porta al fallimento del lancio, riducendo di molto i danni inflitti.

 

Enigmi ed opzioni

 

Oltre alle battaglie, ci sono numerosi enigmi da risolvere. La maggior parte è classica, come la pressione di una serie di interruttori, raccogliere oggetti specifici o spingere pietre, comunque enigmi con una giusta dose di sfida per far ragionare il giocatore senza bloccarlo, fornendo inoltre una piccola pausa tra le battaglie. Ma a volte la risoluzione degli enigmi è fare di tutto: trovare un particolare libro in mezzo a numerosi scaffali senza indizi è l’esempio che solo con una ricerca maniacale, interagendo con ogni parte degli scaffali, si può risolvere il problema, così come percorsi invisibili dietro ai muri o semplicemente dove non dovrebbe esserci nulla.

Per coloro che non sono avvezzi al sistema di combattimento e sono interessati puramente alla trama, gli sviluppatori hanno messo a disposizione un’opzione interessante. Ikenfell presenta l’opzione “Instant win”, un comodo metodo per coloro che non vogliono perdere tempo nei combattimenti senza però rinunciare al piacere dei punti esperienza. Personalmente, penso che l’esistenza di questa opzione sia una mancanza di fiducia nel sistema di combattimento che, può sì risultare frustante sul lungo, ma che occupa la maggior parte del titolo.

 

Commento finale

 

Ci ritroviamo tra le mani un titolo difficile da giudicare. Ikenfell si è presentato come un normale RPG a turni senza pretese, ma si è rivelato un’ottima scoperta, che talvolta inciampa sul suo percorso. Il titolo di Happy Ray Games è un gioco che punta in alto, ma seguendo determinati limiti autoimposti senza mai superarli. Parlando della narrazione e di presentazione della trama è senza ombra di dubbio il punto focale su cui si basa Ikenfell, cercando poi una base meno consistente di quanto dovrebbe essere nel sistema di combattimento: questo è meno convincente e frustrante a gioco inoltrato, seppur con una piccola parte di innovazione. Nel titolo traspare una sensazione da “tratto da una storia vera” che dà piccole vibrazioni ai giocatori che si avventurano in questo mondo, ritrovandosi completamente immersi in Ikenfell e catturati senza poter fare nulla.

Recensione a cura di Simone Mantovani.

 

 

Qui il sito di Ikenfell. Per ulteriori articoli, approfondimenti e recensioni, visita la homepage di CineWriting!   Inoltre, seguici sui social per tutti gli aggiornamenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nintendo 3DS & WiiU eShop: Post Mortem

"E' stato divertentegiocare in allegriaC'è un solo inconvenienteche il tempo vola via..." "Perché partire dall'Orso Bear nella grande casa blu?"…
Pokémon Presents Leggende Arceus

Pokémon Presents: tutte le novità!

Oggi 26 febbraio, alle 16 nostrane, è stato trasmesso il Pokémon Presents. L'orario coincide con la mezzanotte del 27 febbraio…
Project Triangle Strategy Art

Project Triangle Strategy Debut Demo: un erede spirituale di Final Fantasy Tactics

Rivelato durante il Nintendo Direct del 17 febbraio 2021 (ne abbiamo parlato qui), Project Triangle Strategy è un gioco tattico…
Nintendo Direct 17 febbraio

Nintendo Direct del 17 febbraio 2021: tutte le novità!

Era da tempo che attendevamo un Nintendo Direct. Nello specifico, dal 2019. In questo periodo, abbiamo avuto Nintendo Direct Mini,…
Barren Temple NieR Replicant

NieR Replicant ver.1.22474487139… ecco il nuovo video di gameplay!

A sorpresa, l'account Twitter della serie NieR (@NieRGame) ha pubblicato un tweet in cui scherza con i fan, e offre…

7.5

Good

Pros

  • Una trama unica
  • Buona caratterizzazione dei personaggi
  • Gatti come punti salvataggio

Cons

  • Poca revisione del combat system
  • Ritmo poco incalzante nella trama