
SimRail – The Railway Simulator
Deals
Da grande amante di tutto ciò che ha motore e ruote, non posso che non apprezzare i simulatori di treni. Il settore, dopo la dipartita del mitico Train Simulator di Microsoft, è interamente dominato da Dovetail con il suo Train Sim World (evoluzione, a sua volta del precedente Train Simulator “Classic”). Nel 2020, però, una piccola software house polacca, SimRail, propone il suo prodotto di simulazione ferroviaria: SimRail – The Railway Simulator. Grazie ai ragazzi di Katowice ho avuto modo di provarlo su PC Steam. Esploriamolo assieme!
Pochi contenuti (per ora), ma che rigore!
Annunciato nel bel mezzo dei vari lockdown causa COVID-19, SimRail approda su Steam in Early Access solo a Gennaio del 2023. Quasi due anni di sviluppo, non pochi. Se si considera però la dimensione del team e il prodotto con cui sono approdati sul mercato, si capisce perché ci abbiano messo così tanto. Alcuni utenti hanno mosso delle critiche ai pochi contenuti presenti nella prima versione rilasciata, senza però contare che ciò che era presente è… oserei dire “rigoroso”. Si perché in SimRail, gli aspetti di interattività e simulazione delle operazioni ferroviarie sono davvero ben resi. A differenza – per esempio – di Train Sim World che, nonostante i tantissimi add-on a pagamento, offre ancora cabine con pochissimi tasti funzionali.

Da Gennaio ad oggi, comunque, SimRail ha già ottenuto diversi aggiornamenti con anche contenuti del tutto nuovi. Basta vedere il Devlog qui sopra per capire che in SimRail fanno sul serio! Le modalità di gioco offerte dal titolo sono sia per il giocatore singolo, che per il multiplayer. Cosa, quest’ultima, non scontata nel mondo delle simulazioni ferroviarie.
Un simulatore per tutti i gusti
Come detto nel paragrafo precedente, SimRail fa della simulazione la sua carta vincente. In ognuno dei treni disponibili nei vari scenari i comandi interattivi sono tantissimi e le operazioni ferroviarie sono simulate con grande dettaglio: la comunicazione via radio con il dispatcher, per esempio, è una componente fondamentale dell’esperienza di gioco. Il funzionamento dei treni è tutt’altro che banale e bisognerà fare affidamento ai tutorial per imparare bene la messa in opera del locomotore; a questo proposito, nota un po’ dolente è proprio la documentazione e i tutorial presenti. Ho avuto non poche difficoltà perché – soprattutto nelle prime settimane dall’uscita – i contenuti erano pochi e non tradotti particolarmente bene. Ora, però, la situazione è un po’ migliorata.
La modalità giocatore singolo, per il momento, ci mette di fronte a degli scenari “preconfezionati” dove dovremo semplicemente guidare i convogli. Una modalità “libera”, dove poter affrontare una tratta con la composizione che preferiamo, al momento, non c’è. A differenza di alcuni utenti che hanno criticato questa scelta nelle loro review Steam, io penso che non sia necessariamente un male. Dopotutto, nel mondo reale, non tutti i treni sono presenti ovunque. Ci sono specifiche composizioni per determinate tratte.
La modalità multiplayer, invece, permette di giocare nei panni del dispatcher, ovvero di colui che – in una stazione – comanda gli scambi e permette ai treni l’ingresso. Questa modalità è davvero molto divertente (un po’ buggata, a volte) e sviluppata con il generale rigore che si ritrova in SimRail. A seconda della stazione dove lavoreremo, infatti, ci saranno diversi tipi di “pannelli di controllo” e diverse modalità di interazione con le altre stazioni. Alcune saranno più automatizzate e “digitali”, mentre altre saranno ancora manuali – come si faceva una volta.
L’ambiente che si viene a creare è assimilabile a IVAO (link per chi non lo conoscesse): un mondo virtuale in cui macchinisti e controllori cooperano in uno stesso scenario di gioco. Una cosa così, non si era mai vista nel campo delle simulazioni ferroviarie.
Comparto tecnico di tutto rispetto
SimRail è sviluppato in Unity e gira abbastanza bene considerando la resa grafica. Sul mio gaming pc di ormai 8 anni si difende a patto di disabilitare alcuni effetti post-processing. La resa grafica è sicuramente meno piacevole di quella di Train Sim World, ma possiamo anche passarci sopra considerando che la simulazione ferroviaria non ha come obiettivo quello di guardare il paesaggio. A proposito di paesaggio, al momento ci sono solo due linee che cubano qualche centinaio di chilometri di binari.
Altra nota negativa è che le tratte sembrano sempre un po’ vuote, ma come potete vedere nel Devlog di Marzo, arriveranno i treni pilotati da macchinisti AI quindi questo problema verrà risolto.
Commento finale
SimRail è un gran titolo. Considerando che la software house che lo produce è di dimensioni sicuramente più piccole rispetto alle major, ci troviamo di fronte ad un signor simulatore che fa della simulazione, appunto, il suo asso nella manica. Certo, al momento i contenuti non sono tantissimi, ma il team sta lavorando sodo per portare nuovi sviluppi a cadenza regolare. Se siete appassionati di simulazioni ferroviare, SimRail è un titolo da non farsi scappare!
Recensione a cura di Alberto Vaghi.
Qui la pagina Steam di SimRail. Per ulteriori articoli, visita la nostra homepage!

NieR Replicant ver.1.22474487139… ecco il nuovo video di gameplay!

Genshin Impact 1.2 . Le novità in arrivo, e lo Special Program

Ghost of Tsushima vince il Premio Player’s Choice dei The Game Awards

League of Legends: svelata Rell, la Vergine di Ferro!

Dal 30 ottobre, preparati a vivere un’esperienza terrificante in The Dark Pictures Anthology: Little Hope!
Pros
- Simulazione ferroviaria interattiva e accurata
- Tracciati basati su dati e location reali
- Esperienza multiplayer immersiva e divertente
Cons
- Il motore grafico (Unity) a volte soffre un po'
- Al momento, un po' pochi contenuti